Voli Low Cost Rimini
Prenotare un volo a prezzi stracciati!
i si fa poco al giorno d’oggi con un paio di banconote da dieci euro. Sicuramente non sono sufficienti per fare la spesa, e nemmeno per mangiare una pizza. Eppure, pare assurdo, questa cifra potrebbe bastare per volare in un qualsiasi paese europeo. Tutti, prima o poi, vi sarete sorbiti il racconto del conoscente che si vantava di essere tornato da un viaggio, dichiarando di aver pagato per il volo meno di 20 euro. Sulle prime, scettici, l’avrete certamente bollato come il solito ballista. Eppure è tutto assolutamente vero. Questi voli a basso prezzo, infatti, sono qualitativamente equivalenti a quelli a prezzo pieno, ed è veramente difficile incontrare qualcuno che si lamenti. La chiave per accedere a questo mondo di “offerte volanti” è, tanto per cambiare, Internet. È proprio grazie alla rete, infatti, che il viaggiatore riesce a spuntare un volo a prezzi stracciati. Ed è grazie alla rete, poi, che questi servizi si sono diffusi in tutta Europa, e che l’offerta di queste compagnie dette “Low Cost” (a basso prezzo, appunto) è andata via via migliorando. Oggi come oggi è possibile pianificare ogni aspetto di un volo daI PC di casa: dalla prenotazione all’arrivo, dal controllo dello stato del volo ai trasferimenti da e verso gli aeroporti. In pochi clic, il viaggiatore riesce a programmare tutta la vacanza, risparmiando un bel po’ di soldi. Ma facciamo un passo indietro, e cerchiamo di capire cosa sono le cosiddette compagnie aeree low cost.
C’era una volta in America…
La storia delle compagnie aeree Low Cost ha inizio negli Anni ’70, negli Stati Uniti. Fu la compagnia South West Airlines a dare il “La” a quella che fu una vera e propria rivoluzione. In realtà, la compagnia, non inventò nulla, visto che già all’inizio degli anni ’50 Pacific South West aveva abbozzato un progetto di volo a basso costo. In ogni caso, negli ultimi decenni, questo modello si è consolidato sempre di più (soprattutto oltre oceano) e, parallelamente, si è imposto anche in Europa, grazie all’ affermarsi della compagnia irlandese Ryanair. Ryanair si è espansa, negli ultimi anni, in modo incredibile, fino a diventare un vero e proprio riferimento per tutte le compagnie aeree continentali. Chi ha tentato di imitarla, ha avuto risultati alterni. Alcune aziende hanno ottenuto un ottimo successo, come l’inglese Easy Jet. Per quanto le compagnie, e le offerte, siano assai variegate, quello che continua ad accomunarle è il prezzo stracciato dei voli. Sfruttando le offerte promozionali, infatti, è possibile pagare un biglietto anche un solo centesimo, al quale poi vanno sempre aggiunte le tasse aeroportuali. Arrivati a questo punto, vi sarete già posti la fatidica domanda: com’è possibile che queste società riescano a fare prezzi del genere, mantenendo i bilanci in attivo? La risposta è piuttosto complicata, e richiede la comprensione di un modello economico che prevede da una parte la riduzione delle spese (del personale dei servizi offerti ai clienti), dall’altra uno sfruttamento intensivo delle risorse. Per esempio, le compagnie Low Cost, risparmiano molto facendo volare più volte al giorno gli stessi aerei, e fermandosi solo pochi minuti in un aeroporto, prima di ripartire alla volta del successivo. Ma anche il personale di bordo (con stipendi inferiori rispetto alle altre compagnie…) è “spremuto” a dovere: i piloti hanno orari piuttosto pesanti (nei limiti di quanto consentito, comunque magari facendoli volare sempre sulle stesse tratte), mentre hostess e steward hanno anche l’insolito compito di pulire l’aereo, una volta terminato il volo, oppure di operare ai gate di imbarco. Insomma, i metodi per risparmiare abbondano: per fare altri esempi, il cibo ai passeggeri non è offerto, ma venduto. Gli aerei sono strutturati per contenere un numero maggiore di persone e i posti non sono assegnati. A bordo si vendono anche biglietti gratta e vinci, e naturalmente dei gadget. Non esiste la Business Class, niente differenza di classi. Le compagnie dispongono di un solo modello di aeroplano, in modo da abbattere i costi di manutenzione e dei ricambi. Un altro punto di forza di questo modello è la vendita diretta al pubblico dei biglietti, grazie ai siti Intemet o ai Call Center. Questo permette di ridurre all’osso i costi organizzativi e di agenzia; inoltre uno schema di prenotazione piuttosto sofisticato fa risparmiare moltissimo i primi arrivati, ma diventa piuttosto costoso per chi prenota gli ultimi posti disponibili. Per esempio, in alcuni periodi dell’anno (Agosto e/o Natale) un volo Milano – Catania (che solitamente costa 9,90 Euro) arriva a costare 199,00 Euro, più le tasse. Un ulteriore sistema per risparmiare interessa più da vicino gli utenti finali: queste compagnie, infatti, scelgono di decollare e atterrare in piccoli aeroporti provinciali, meno trafficati e di conseguenza più propensi a concedere le piste a prezzi stracciati. Dietro a questa politica si trova anche l’appoggio degli Enti Turistici provinciali, che in tal modo vedono transitare sul proprio territorio frotte di turisti che, altrimenti, snobberebbero quelle zone. Ma, come già accennato, questa scelta influenza da vicino anche il viaggiatore, che si ritrova ad atterrare anche a decine di chilometri dalla meta del suo viaggio. Per esempio, chi intendesse volare verso Barcellona con un aereo Ryanair si ritroverebbe ad atterrare all’aeroporto di Girona. Certo, anche Girona è una città molto graziosa, ma ha lo svantaggio di distare dalla capitale catalana un centinaio di chilometri. Per far fronte a questo disagio, le compagnie Low Cost garantiscono sempre delle corse in pullman, o navette, dirette alla città più vicine. Purtroppo, però, questi “brevi” . viaggi costano anche più di 10 Euro, per cui alla fine il prezzo complessivo del viaggio ne risente. Il risparmio rispetto ai voli tradizionali, tutto sommato, è sempre considerevole. Un altro svantaggio per l’utente finale può essere determinato dal peso consentito per il bagaglio. Le compagnie Low Cost, infatti, includono nei biglietti aerei il costo per l’imbarco di valigie piuttosto leggere, e il peso in eccedenza viene fatto pagate salato ai viaggiatori (da uno a 10 Euro per ogni chilo in più).
Prenotare via Internet
Una volta capito il meccanismo dei voli a basso prezzo, la voglia di imbarcarsi è grande. Fortunatamente i passi da compiere prima di poter decollare in tutta comodità non sono poi molti. Tutto ciò che serve è un computer connesso a Internet, una carta di credito e una certa familiarità con il meccanismo delle prenotazioni. Innanzitutto, la prima informazione da avere ben chiara in mente è la destinazione finale. Molto spesso ci si può lasciare tentare dalle offerte che campeggiano, a caratteri cubitali, sui siti delle compagnie decidere di partire senza pianificazione per la città più conveniente. Calma! Occorre prima di tutto essere certi della destinazione, e decidere quanto lunga deve essere la vacanza. Ogni compagnia copre diverse tratte, ma non tutte le destinazioni sono garantite da una singola compagnia. Per esempio, chi volesse volare con Ryanair dall’Italia alla volta di Madrid, si accorgerebbe che questa tratta non esiste. In altri casi una stessa compagnia copre un tratta partendo da Milano, ma non da Roma. È dunque essenziale capire quali compagnie Low Cost permettono di raggiungere la destinazione. Anche in questo caso Internet può venirvi incontro. Una volta capito quale compagnia copre la tratta che vi interessa, la prenotazione del volo può essere fatta solo sul sito della compagnia stessa.
Acquistare il biglietto
I siti degli operatori Low Cost sono molto simili fra loro. Nella pagina principale si trovano sempre vari menù a tendina che permettono di scegliere la città di partenza, quella di destinazione, una data di andata e una di ritorno, e infine il numero di passeggeri. Tutto molto semplice. Nello specifico, ecco come muoversi. Innanzitutto va scelta la città di partenza grazie al menu apposito. In base alla città selezionata, nella lista delle destinazioni appariranno solo le tratte disponibili. Nell’ altro menu si sceglie la destinazione, fra quelle proposte. Impostate una data di andata e, se interessati, anche una per il ritorno. Specificate il numero di viaggiatori e confermate la scelta. Il sito mostrerà le possibili soluzioni. Fate bene attenzione, in questa fase: se per il giorno che avete stabilito le tariffe dei voli sono piuttosto alte, controllate i successivi o precedenti. Molto spesso nell’arco di quattro o cinque giorni si trova una tariffa più economica… a volte inferiore all’ euro! Dopo aver scelto il volo d’andata e quello di ritorno, confermate la selezione. Verranno mostrate altre informazioni accessorie: l’importo delle tasse di volo (come visto, spesso più alte del prezzo del biglietto stesso), le eventuali spese per bagagli supplementari e altre opzioni a pagamento. come un’assicurazione contro eventuali cancellazioni dei voli. Una volta scelta la soluzione più idonea alle vostre esigenze, dovrete pagare il biglietto. La soluzione più comune è il pagamento tramite carta di credito. Tutte le carte dei principali circuiti come Visa, Mastercard e Carta Sì sono accettate senza problemi. State più attenti, invece, se possedete una carta di credito ricaricabile come Postepay : non ne è consentito l’uso da tutte le compagnie. Sempre a proposito del pagamento, molte compagnie vi chiederanno una tassa aggiuntiva di pochi euro per la transazione via carta di credito. Alcune speciali carte azzerano questi costi, per esempio Visa Electron ma in generale si tratta di pochi spiccioli. Ricordatevi inoltre che dovrete avere a disposizione il vostro documento di identità o il passaporto: i biglietti sono nominali e dovrete fornire i numeri dei documenti di identificazione per ogni passeggero. Un volta terminata la transazione, verrete indirizzati su una pagina con le note riassuntive del viaggio (data, orari,destinazione, assicurazione, regole di volo) e l’ importantissimo numero di prenotazione. Vi consigliamo di stampare sempre queste pagine: il numero di prenotazione sarà indispensabile, una volta arrivati alI’aeroporto. Non avrete infatti bisogno di ricevere alcun biglietto per poter volare sugli aerei Low Cost: vi recherete semplicemente al check-in alI’ora indicata e, fornendo un documento di identità valido e il codice di prenotazione, vi verrà consegnata la carta di imbarco, ovviamente dovrete conservare il numero di prenotazione per effettuare la stessa operazione al ritorno. Una volta seguite tutte queste procedure, insomma, sarete pronti per viaggiare. Si, viaggiare, evitando le tariffe più dure… .
Hotel e strutture