Terme Riccione
“Viator siste gradum – ab aqua decorata miraculis – salutem habebis”
Sarai guarito, viandante, se ti fermerai e berrai da quest’acqua miracolosa.
Queste le parole riportate da una lapide, trovata in una cappella votiva nei pressi delle Fonti dell’acqua di Riccione Terme. Sin dai tempi degli antichi romani e ancor prima, le terme costituivano il simbolo della salute più conosciuto ed apprezzato. Pare che le acque termali di Riccione fossero note già dal 62 a.C., quando i soldati romani portavano i loro cavalli a camminare nel fango per curare i dolori alle zampe. Alcune fonti narrano che anche l’Imperatore Diocleziano (247- 316 d.C.) ne provò le virtù.
La storia delle fonti termali si intreccia strettamente con la storia di Riccione, infatti alcuni testi ricordano che anche i corsari che infestavano le coste fino al 1600 ne trassero beneficio non ultima la Regina Cristina di Svezia, in visita nel 1657 ai Signori di Riccione al Castello degli Agolanti.
Le prime analisi delle acque furono eseguite solo nel 1890 dal Conte Felice Pullè, primo Direttore Sanitario dell’ospedale Ceccarini di Riccione, che ne dimostrò la ricchezza di sali minerali e l’efficacia nella cura delle insufficienze epatiche. Tuttavia lo stabilimento termale vero e proprio sorse anni dopo con la sola bibita dell’acqua. Il vero sviluppo del centro termale iniziò negli anni ’80 quando una visione più specialistica permise di sfruttare proprietà terapeutiche delle acque in maniera più approfondita.
Da allora Riccione Terme si caratterizza per i suoi approfonditi studi scientifici applicati alle più moderne tecnologie, alcune di invenzione dello stabilimento stesso, che permettono di unire l’antica tradizione termale alle più innovative tecniche per la salute ed il benessere, rendendolo uno dei 5 centri termali più importanti d’Italia.
A Riccione Terme la vacanza si unisce al piacere; quattro preziose acque sgorgano ricche di nobili elementi per donare salute. Alla Natura si unisce la più moderna scienza termale, una sinergia che permette di sfruttare in modo completo le risorse naturali.
Il moderno stabilimento sorge a pochi metri dal mare, circondato da 40.000 mq di verde. Qui un’equipe di medici specialisti si avvale delle più avanzate tecnologie della scienza termale per prevenire e curare nella più perfetta armonia con la Natura.
LE FONTI: LE QUATTRO ACQUE DI RICCIONE TERME
Adriana,Celestina,Claudia e Isabella sono le acque termali che sgorgano ricche di preziosi elementi, ciascuna caratterizzata da particolari qualità curative. La purezza di ogni fonte è garantita da un impianto ermetico che unisce le sorgenti con i reparti di cura.
Fonte Adriana
Acqua magnesiaca solfurea-salso-bromo-iodica, altamente mineralizzata. Efficace contro le forme allergiche e affezioni cutanee in genere. L’elevato grado di salinità rende l’acqua Adriana particolarmente indicata nelle idrokinesiterapie.
Fonte Celestina
Acqua leggera solfurea-salso-bromo-iodica-clorurata sodica. Ha dimostrato un’azione depurativa, rinfrescante e tonificante sull’organismo. E’ efficace in varie malattie dello stomaco e dell’apparato urinario, ha un effetto stimolante sulla diuresi.
Fonte Claudia
Acqua solfurea-salso-bromo-iodica. E’ in grado di normalizzare e attivare la produzione di bile. Possiede la maggiore azione purgativa. Assunta a digiuno passa rapidamente dallo stomaco al duodeno esercitando la propria azione benefica. E’ indicata in maniera specifica nelle malattie del fegato e delle vie biliari, nel trattamento delle patologie croniche e recidivanti dell’apparato respiratorio e dell’apparato locomotore.
Fonte Isabella
Acqua solfurea-salso-bromo-iodica ad elevata concentrazione salina, usata per tutte le forme allergiche, eruzioni cutanee, eczemi, acne giovanili, foruncolosi.
Gli elementi: l’acqua termale e il tessuto umano contengono gli stessi preziosi elementi:
- Zolfo
- Jodio
- Calcio
- Magnesio
- Solfato
- Bicarbonato
- Bromo
- Cloruro di sodio
Così nascono le acque; un viaggio lungo da 15 a 400 anni… per sgorgare alle terme ricche di preziosi elementi.
ZOLFO
È l’elemento fondamentale nei tessuti e nelle cartilagini. Lo Zolfo è l’elemento che possiede le maggiori proprietà terapeutiche.
JODIO
Lo Jodio è l’elemento fondamentale dell’ormone della tiroide che stimola le funzioni vitali del corpo. Forma una barriera antisettica e svolge un’azione disinfettante.
CALCIO
Il Calcio rappresenta il maggior costituente delle ossa. Nell’organismo svolge un insostituibile ruolo stabilizzante sulle cellule con effetti clinici di tipo antidolorifico, sedativo, miorilassante. È
un potente fluidificante delle secrezioni mucose.
MAGNESIO
È indispensabile all’organismo per la produzione di energia. Svolge una naturale ed insostituibile azione lassativa e riduce lo zucchero in eccesso nel sangue. La sua azione ridona equilibrio all’intestino.
SOLFATO
Lo ione solfato svolge una naturale e continua azione di rinnovamento cellulare nei tessuti danneggiati dalle infiammazioni. E’ importante per il pieno ripristino di una efficace motilità ciliare nelle mucose. Svolge azione antitossica sull’organismo.
BICARBONATO
Lo ione bicarbonato neutralizza l’ambiente acido creatosi nei processi infiammatori prevenendo il fenomeno. La sua azione a livello delle terminazioni nervose è analgesica, sedativa e miorilassante.
BROMO
Il Bromo svolge un’azione antidolorifica e sedativa. Permette il rilassamento degli organi sottoposti a tensione o ad affaticamento.
CLORURO DI SODIO
È un componente fondamentale dei liquidi organici ed elimina le sostanze tossiche. Richiama all’esterno delle cellule le scorie, le tossine ed i veleni, favorendo la penetrazione di sali minerali indispensabili al funzionamento dell’organismo.
Fin dall’antichità si attribuivano all’acqua poteri straordinari (purificava, rigenerava, fertilizzava). L’acqua era animata da qualche dio o da qualche spirito benefico. Niente di strano se pensiamo che ci sia qualche cosa di miracoloso nello scoprire che da quell’evento semplice e consueto che è la pioggia, milioni di gocce attraversando per chilometri le rocce, si trasformano in acqua termale. Solfo, Jodio, Cloruro di Sodio, Bromo, Magnesio, Calcio, Solfato, Bicarbonato… Ognuno di questi elementi preziosi contribuisce ad arricchire ogni singola goccia. La Natura ha creato un vero e proprio laboratorio sotterraneo lungo molti chilometri. Il cammino verso la sorgente può durare fino a 400 anni con profondità che possono raggiungere i 1.500 metri.
Alle Terme di Riccione è possibile effettuare:
Fanghi e Bagni Terapeutici
il fango é maturato in acqua termale per un periodo non inferiore ad un anno. All’applicazione del fango sulla zona da trattare fa seguito il bagno terapeutico a completamento della stessa cura.
Bagni Artroreumatici
immersione in acqua termale. Attraverso la cute i principi contenuti nella stessa acqua vengono “ceduti” al corpo, favorendo la riduzione delle infiammazioni e migliorando il movimento delle articolazioni.
Bagni Dermatologici
l’acqua termale ha effetti lenitivi e idratanti sulla cute favorendo il ripristino della giusta elasticità e del giusto equilibrio.
Ciclo delle vasculopatie periferiche
il massaggio dell’acqua termale sugli arti inferiori, alla temperatura indicata dal medico, facilita il circolo periferico con miglioramento di tutto il sistema circolatorio.
Cure inalatorie
particelle piccolissime d’acqua termale raggiungono l’apparato respiratorio favorendo la prevenzione da attacchi infiammatori o malattie da raffreddamento.
Ciclo di cure per la Sordità Rinogena
per questa caratteristica terapia si utilizza solo il gas contenuto nell’acqua termale che raggiunge direttamente l’orecchio.
Ciclo integrato della Ventilazione Polmonare
la ginnastica polmonare favorisce il ripristino della capacità respiratoria.
Cura Idropinica (Bibita)
disintossicarsi, correggere infiammazioni dell’apparato digerente e renale bevendo acqua termale.
Presso Riccione Terme, è possibile frequentare, l’Oasi del Benessere, Centro del Benessere Termale, dove è possibile effettuare trattamenti estetici e benessere, che come base hanno gli elementi contenuti nell’acqua e nel fango termale utili per curare la propria bellezza e combattere lo stress.
Per maggiori informazioni su Riccione Terme e Oasi del Benessere con tutti i trattamenti possibili visitate il sito ufficiale delle Terme: www.riccioneterme.it.
- Convenzione AUSL Terme Riccione
- Orario apertura Terme Riccione
- Pacchetti Oasi del Benessere
- Linea Autobus Terme Riccione
- Talassoterapico Riccione
- Hotel vicino Terme Riccione
- Alberghi convenzionati Terme Riccione
- Visite Specialistiche Riccione
- Ospedale di Riccione
- Piscina Termale Riccione
Hotel e strutture