Acquario di Cattolica
L’unicità che contraddistingue l’Acquario di Cattolica inizia dalla sua collocazione all’interno del complesso architettonico sorto negli anni ’30 come colonia marina. Dopo un attento restauro conservativo avvenuto nel 2000 , oggi tutta l’area è considerata un patrimonio di alto valore culturale tutelato dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici e Ambientali. Il nome originale, Le Navi, deriva dalla progettazione degli edifici, le cui forme e la cui disposizione richiamano una dinamica flotta navale, sulla spiaggia poste davanti al mare. Le aree esterne sono fruibili liberamente come Parco Pubblico, nel quale è possibile usufruire di numerosi servizi: ristorazione, bar, aree giochi, aree relax, pic nic e spiaggia attrezzata. I percorsi principali, Geopolis e Acquapolis, accompagnano il visitatore fra scenari suggestivi, verso una più approfondita conoscenza del mare e del suo rapporto con l’uomo. Attraverso collegamenti sotterranei e laboratori sottomarini si procede lungo 70 vasche espositive, che ospitano oltre 3000 esemplari di 400 specie provenienti da tutti i mari del pianeta.
Il visitatore è sempre protagonista: affascinato dai variopinti scenari subacquei o coinvolto dalle animazioni e dagli effetti speciali, come la proiezione di Oceano Invisibile un 3D sulla catena alimentare marina, nella quale la natura stessa supera la fantasia, la sala di monitoraggio che permette di sbirciare “dietro le quinte”, o la sorpresa di trovarsi di fronte agli ultimi rarissimi fossili viventi. Gli squali costituiscono la principale attrazione del Parco, che ne ospita 50 esemplari di 13 specie diverse: dai piccoli squali mediterranei agli imponenti squali toro sudafricani. Nella grande vasca di oltre 700.000 litri d’acqua marina, dove questi esseri maestosi nuotano in compagnia di altri pesci. Un’altra affascinante scoperta è quella che si prova davanti alla vasca degli “Squali con le Ali” dove squali violino, trigoni comuni, trigoni pelagici e aquile di mare incantano con il loro nuoto danzante. Per i più piccoli l’Acquario serba comunque una sorpresa finale: l’incontro ravvicinato con i trigoni viola, vellutate creature appartenenti alla famiglia delle razze, che si lasciano accarezzare nella grande touch pool. La visita è arricchita da originali percorsi all’insegna dell’edutainment (educare divertendo) “I Suoni del mare”, un occasione interattiva unica a livello europeo, per sfatare il detto “muto come un pesce” e ascoltare una notevole quantità di suoni emessi dai pesci e mammiferi marini registrati in fondo al mare; il percorso “I Veleni” propone 2000 anni di storia, intrighi, arte e leggenda, ambientati in un curatissimo rettilario che esibisce tarantole e rettili letali e rarissimi.
Inoltre, a partire dall’alta stagione il percorso “Alla conquista dei Mari”; il percorso multisensoriale dedicato alla storia della pirateria e della navigazione vincitore del Parksmania Haward 2006. L’Acquario di Cattolica si dimostra ancora una volta unico ed in esclusiva europea presenta “Faccia a faccia con gli squali: una vera immersione nella vasca!L’emozione dell’incontro con questi affascinanti animali, protetti da una gabbia in acciaio, equipaggiati di autorespiratore e muta stagna, nella massima sicurezza, lascia un ricordo indimenticabile. Acquario di Cattolica: Natura in movimento!
Originale per quanto unico, l’Acquario di Cattolica “Le Navi” è stato magistralmente costruito dentro una serie di colonie marine (Le Navi) degli anni ’30 disposte a flottiglia sulla spiaggia di Cattolica. 70 vasche espositive ospitano oltre 3000 esemplari di 400 specie di pesci provenienti dai mari di tutto il mondo. Filmati, animazioni, un interessante 3D sulla catena alimentare marina e la speciale sala di monitoraggio che presenta il “dietro le quinte” offrono ulteriori approfondimenti alla visita.
Gli squali sono i protagonisti per eccellenza dell’acquario: 50 esemplari di 13 specie diverse, dai più piccoli squali mediterranei ai più grandi squali toro sudafricani. L’esclusiva proposta dell’Acquario di Cattolica è una vera immersione che i visitatori possono sperimentare nella grande vasca degli squali. Una speciale attrezzatura “Bully System” consente a chiunque di provare l’emozione di un vero “…faccia a faccia con gli squali”.
Arricchiscono i percorsi dell’Acquario due zone espositive :
“Veleni”, duemila anni di veleni tra animali, vegetali, minerali e tra storia, arte e leggenda e la nuovissima mostra interattiva “I suoni del mare” il mare non è un universo silenzioso, anche i pesci comunicano, scopriamo come.
TRE LABORATORI TEMATICI:
“Geopolis” è un laboratorio di monitoraggio e studio del pianeta. Questo laboratorio si accede tramite un ascensore virtuale che arriva fino a 3200 metri sotto terra. Attraverso un lungo percorso interno si “risalirà” quindi dagli abissi marini fino alla quota di una immaginaria piattaforma di estrazione dove, tra gli enormi pilastri, nuotano specie diverse di squali.
“Acquapolis” è il secondo laboratorio tematico, destinato all’osservazione e allo studio della fauna e della flora marina. Occupa gli ex dormitori della colonia cioè la Nave di Ponente e la Nave di Levante. Senza apportare modifiche all’originaria sezione, il cambio di destinazione d’uso è stato risolto inserendo al piano terra dei due edifici un tunnel vetrato a sezione pentagonale che funge da percorso per il pubblico. Lo spazio tra questo tunnel e le pareti esterne, fino alla quota dei ballatoi superiori, è trasformato in vasca. I ballatoi sono così diventati gallerie di servizio per l’ispezione, la manutenzione delle vasche e l’alimentazione delle specie ospitate. Questo laboratorio è un percorso continuo, che accompagna il visitatore attraverso gli ecosistemi del Mare Mediterraneo. Oltre quattrocento specie, tra esemplari del Mediterraneo e dei mari tropicali, sono ospitate in circa cinquanta vasche espositive.
Situato nella Nave Maestrale è il terzo laboratorio, “Archeopolis“, dove gli studi sul mare si concentrano sull’aspetto antropologico-archeologico. Qui l’esperienza è completamente multimediale. In un’anticamera tecnologica, numerosi monitor collegano il visitatore con diversi siti archeo-marini, mostrando tecniche, metodi e strumentazioni utilizzate dagli studiosi per le loro ricerche. Una grande mappa dei siti evidenzia poi i più importanti ritrovamenti archeologici del Mare Mediterraneo.
PARCO TEMATICO MARINO DELL’ADRIATICO
Il mare, culla della vita e delle civiltà, l’elemento predominante sul nostro pianeta, rappresenta il tema fondamentale del parco Le Navi di Cattolica. Amarlo non può che significare conoscerlo o volerlo conoscere. Per questo gli operatori del parco offrono spunti e diversi possibili approcci alla visita. Con loro potrete guardare il mare talvolta come un geologo, per capirne evoluzione, composizione del fondale e dell’acqua; altre volte come un biologo, per comprendere gli ecosistemi, le leggi che li regolano e la biodiversità; altre ancora come un archeologo per imparare a leggere il passato attraverso le testimonianze custodite in quello scrigno prezioso che è il mare. L’offerta didattica è estremamente diversificata e studiata per ogni tipo di scuole, sul sito dell’acquario potrete trovare i progetti didattici per l’anno in corso.
- Convenzione Hotel Cattolica
- Sconto ingresso al parco Le Navi
- Percorso guidato acquario
- Orari apertura parco Le Navi
- Orario chiusura Parco Le Navi
- Visite guidate al parco Le Navi
- Immersione con gli squali
- Delfinario di Cattolica
Cattolica, ultima cittadina romagnola sul confine con le Marche;
tre chilometri di spiaggia lunata, difesa dal mare dal promontorio di Gabicce, una posizione davvero originale ed unica, invidiata in tutto l’Adriatico. Angoli suggestivi, viali ombreggiati, negozi raffinati; Cattolica e il suo Parco Marino, orgoglio della città per la sua unicità e richiamo turistico con clientela proveniente da tutta europa. Per i più curiosi, Cattolica propone questo nuovo modo per conoscere il mare, dalle origini della terra ad oggi, basta solo salire su “Le Navi”, il Parco Marino più innovativo d’Europa. Visitateci!
Hotel e strutture